Results for 'Alikhojiyev Mukhammadjon Odiljon O’gli'

946 found
Order:
  1. Gli scritti meridionalistici di Felice Battaglia.O. G. O. G. - 1988 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):311.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Pregiudizio e discriminazione verso gli stranieri: una ricerca empirica.O. Casacchia & L. Natale - 1994 - Polis 8 (3):445-462.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  30
    Studi su gli "Scritti" di frate Francesco (review).O. F. M. Blastic - 2009 - Franciscan Studies 67:521-525.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:This volume collects seven articles of Carlo Paolazzi, O.F.M., previously published in journals and congress proceedings between 1996 and 2004, each of them dealing with the Writings of Francis. The essays are not arranged chronologically but move from more general to more specific studies on the Writings of Francis of Assisi. The titles of the essays included are: 1) The Birth of the Writings and Constitution of the Canon (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Sono gli autoctoni generati «per accidens» O «a casu»? Note sulla generazione spontanea dell'uomo.Paola Zambelli - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):30-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  18
    Dei Vantaggi Che Possono Trarre gli Economisti Dagli Studi di Logica Moderna.Annibale Pastore, F. Di Fenizio, O. Morgenstern & K. Menger - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
  6. Gli ultrà oggi. Declino o combiamento?Antonio Roversi & Carlo Balestri - 1999 - Polis 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sono gli autoctoni generati> o>? Note sulla generazione spontanea dell'uomo.Paola Zambelli - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (1):30.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Gli onori resi a Talete dalla città di Atene.Livio Rossetti - 2011 - Hypnos. Revista Do Centro de Estudos da Antiguidade 27:205-221.
    Presume-se que pensadores tenham começado a ser considerados como filósofos nos últimos decênios do séc. V a.C. Se for assim, nenhum dos intelectuais das épocas posteriores, de Tales a Empédocles, que fomos educados a honrar como filósofos, o foram considerados em vida. Teriam recebido o nome de “filósofos” como honra a posteriori, a partir de 330 e 345 a.C. No presente artigo, o autor analisa o modo como Tales era honrado como um dos sophoi em Atenas.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  38
    Canonici, Luciano, O. F. M., La Porziuncola e gli inizi dell’Ordine Francescano. Ricerche storiche. [REVIEW]B. Rano - 1964 - Augustinianum 4 (3):571-572.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    O movimento pela volta da Filosofia ao ensino médio no contexto pós-1964: o primeiro Encontro Nacional de Departamentos de Filosofia e o Documento de Brasília.Renê José Trentin Silveira - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-30.
    Resumo: A reforma na educação básica promovida Lei 5.692/1971, no contexto do regime militar pós-1964, teve como uma de suas consequências a exclusão da Filosofia do ensino médio. Em resposta, educadores, estudantes e entidades ligadas a essa área de conhecimento iniciaram um amplo movimento pela volta da disciplina às escolas. No centro desse movimento estavam os Departamentos de Filosofia de algumas das principais universidades do país, os quais promoveram encontros nacionais para debater e planejar ações voltadas a esse objetivo. O (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    Kierkegaard nel sistema o il sistema in Kierkegaard. Note per una lettura.Soren Gosvig Olesen - 2007 - Rivista di Estetica 36:199-208.
    Gli studi kierkegaardiani paiono oggi porre di fronte a un’alternativa che si potrebbe articolare nello stile del primo grande libro di questo pensatore: o i suoi scritti vengono interpretati come esposizione di un suo sistema filosofico, o vengono invece letti come scontri con il sistema hegeliano, e anzi con il sistema filosofico in generale. Se è questa la scelta di fronte a cui ci si trova, è perché la lettura di Kierkegaard si è a poco a poco cristallizzata, per non (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  52
    "In questo", il teatro gli scenari della commedia dell'arte.Roberto Cuppone - 2001 - Trans/Form/Ação 24 (1):121-141.
    Il segreto della commedia dell’arte è stato nel paradosso di Maschera e Improvvisazione, Tipo Fisso e Testo Variabile, Conservazione e Innovazione. Per questo è stato nei secoli esaltata o denigrata: considerata reazionaria dalla Rivoluzione francese e esaltata come rivoluzionaria dai Romantici. Nel Novecento, Copeau, Mejerchol’d, Mnouchkine e Fo hanno dovuto fare i conti con questa ambivalenza. Dunque ciò che oggi si chiama commedia dell’arte è “reazionario” o “rivoluzionario”? “Popolare”o “populista”?
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  37
    Pastore Annibale. Dei vantaggi che possono trarre gli economisti dagli studi di logics moderna. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 489–502.di Fenizio F.. Che può la logistica per le scienze sociali? L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , p. 598; ristampato in Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 3.Morgenstern O.. Logistica e scienze sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 599–606; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, p. 4—11.Menger K.. Una teoria esatta dei gruppi e delle relazioni sociali. L'industria, Rivista di economia politico, fasc. 4 , pp. 607–614; ristampato Che può la logistica per le scienze sociali?, Editrice L'industria, Milano 1951, pp. 12–19. [REVIEW]Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-455.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  5
    Atei o credenti?: filosofia, politica, etica, scienza.Paolo Flores D'Arcais - 2007 - Roma: Fazi. Edited by Michel Onfray & Gianni Vattimo.
    I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle "scomuniche" del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto tra gli esponenti di tre posizioni ideologiche molto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila.Gustavo Piovezan - 2022 - Educação E Filosofia 35 (75):1245-1266.
    Apontamentos retóricos sobre o conceito de oração em Teresa d'Ávila: rumo a uma pedagogia mística Resumo: Neste texto apresento algumas reflexões que se constituíram por meio de leituras do pensamento filosófico e religioso de Teresa D’Ávila. Meus objetivos concentram-se em identificar elementos teóricos vinculados à educação do pensamento renascentista-moderno na Espanha. Dentre os conceitos investigados, ressalto a relação entre ensino, oração e praxis no discurso cristão, inferindo, neste contexto, sobre a possibilidade de uma pedagogia teresiana. O foco de minha análise (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    Daniel P. Walker: Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lezioni della Scuola di Studi Superiori in Napoli 5. Napoli (Bibliopolis) 1986. 98 Seiten. [REVIEW]Paul Richard Blum - 1987 - Berichte Zur Wissenschaftsgeschichte 10 (3):189-190.
  17. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  26
    La filosofia a scuola e le relazioni con gli altri.Floriana Ferro - 2023 - Torino: L'Harmattan Italia.
    La ricerca sulla quale si basa il volume ha coinvolto cinque istituti superiori di Udine e si è svolta attraverso interviste agli studenti e ai loro docenti del triennio. Agli intervistati è stato chiesto se la filosofia insegnata a scuola riuscisse a stimolare un processo di mutamento, o perlomeno di chiarificazione, della visione del mondo e, soprattutto, se avesse un impatto sulle relazioni con gli altri. Si è inteso così operare un rivolgimento della filosofia su se stessa e sul suo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  50
    I fenomeni con o senza la fenomenologia. Un confronto a più voci.Emanuele Mariani - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):137-151.
    Riassunto: La fenomenologia, in virtù del suo stesso nome, pare rivendicare un diritto di prelazione sui fenomeni. È sufficiente, tuttavia, uno sguardo panoramico sulla storia della filosofia o, più generalmente, delle scienze per rilevare il vasto impiego che si va affermando, senza fenomenologia, del concetto di fenomeno. In cosa consisterebbe allora la specificità della comprensione fenomenologica dei “fenomeni”? Per rispondere a questa domanda, riconsidereremo il dibattito tra Edmund Husserl autore delle Logische Untersuchungen e Paul Natorp, filosofo neokantiano di Marburgo, le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Tra il dire e il fare. Gli esperti morali alla prova.Michel Croce - 2020 - Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
    Se nell’era della post-verità la competenza degli esperti è oggetto di continui attacchi, la figura dell’esperto morale è da sempre vista con un certo scetticismo. Riconoscerne l’esistenza implica ammettere che alcune persone sono moralmente superiori ad altre e richiede di determinare la natura della loro superiorità. Dobbiamo immaginare l’esperto morale come una persona virtuosa o come uno specialista in fatto di dilemmi etici? E quale contributo possiamo aspettarci dall’esperto morale all’interno delle nostre comunità? Il volume si propone di rispondere a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    A alma e as sobracelhas de Gianni: Casertano lê o Fédon.Gabriele Cornelli - 2024 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 34:e03425.
    Texto apresentado como palestra de abertura do evento “Gli studi di storia della filosofia antica di Giovanni Casertano”, organizado no dia 23 de outubro de 2024 pela Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti de Nápoles (Itália) e pelo Departamento de Filosofia da Università degli Studi di Napoli - Federico II. Um agradecimento especial às colegas e amigas Anna Motta e Lidia Palumbo pelo generoso convite.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Filosofi, filosofe, medici e guaritrici in alcuni romanzi storici medievali.Costantino Marmo - 2021 - Doctor Virtualis 16:191-228.
    Il genere della _medieval crime fiction_ ha preso il volo dall ’ inizio degli anni ’ 80 del secolo scorso, grazie ai romanzi di Ellis Peters e soprattutto di Umberto Eco. Da allora a oggi oltre 150 tra autrici e autori hanno proposto storie di indagine criminale ambientate nel Medioevo. In questo articolo saranno esaminati alcuni casi interessanti che stanno a cavallo tra romanzo storico medievale e _medieval crime fiction_, in cui le autrici o gli autori hanno fatto ricorso a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  29
    Valutare e descrivere. Il probelma di un'ontologia d'arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 39:281-291.
    La filosofia analitica dell’arte si presta facilmente a essere esposta nei grossi manuali che grandi e piccole case editrici anglosassoni pubblicano ogni anno: come quelli della serie Companions to Philosophy della Blackwell, o gli Handbooks della Oxford. In ciascuno di questi manuali ci sono importanti sezioni dedicate al tema “Ontologia dell’(opera d’) arte”. Nel manuale della Oxford, per esempio, Stephen Davis scrive che «L’ontologia dell’arte consiste nella materia, nella forma e nel modo...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  22
    Relazioni intertestuali con le scrittrici nel dialogo di Cristoforo Bronzini d’Ancona.Caterina Duraccio - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:27-32.
    Duranti gli anni della _Querelle des femmes_ si è assistito ad un’importante crescita di testi in difesa o in detrazione della causa femminile. Una delle caratteristiche principali di questa tendenza letteraria risiede nelle reciproche relazioni che le opere stabiliscono tra loro, attraverso una fitta rete di richiami intertestuali. Il Dialogo _Della Dignità e della nobiltà delle donne_ (1624) dello scrittore marchigiano Cristoforo Bronzini aderisce appieno alla pratica intertestuale che mette a servizio della memoria storico-culturale. Nel presente articolo si analizzano i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  35
    Dobbiamo abbandonare l'intuizionismo morale? Effetti incorniciamento e problemi di salvataggio.Chiara Corona - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (1):65-77.
    Riassunto: Gli sviluppi recenti nell’ambito della ricerca sui processi decisionali relativi ai cosiddetti effetti di incorniciamento hanno ricevuto particolare attenzione da parte di quell’ambito della filosofia morale che si occupa di spiegare i dilemmi morali classici legati al famoso problema del carrello. Alcuni filosofi sostengono che illusioni cognitive come l’ effetto di incorniciamento mettano seriamente in discussione alcuni punti di vista classici della filosofia morale come, per esempio, l’ etica normativa e l’ intuizionismo morale. L’obiettivo di questo articolo è cercare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  4
    PROF-FILO: discrep'ncias e perspectivas de um Mestrado Profissional em Filosofia.Antonio Edmilson Paschoal - 2024 - Educação E Filosofia 38:1-21.
    Resumo: O propósito deste artigo é apresentar alguns traços peculiares do Programa de Pós-Graduação em Filosofia em Rede Nacional, o PROF-FILO, com destaque para certas discrepâncias observadas no seu surgimento e para o modo como elas participam no estabelecimento dos contornos que ele adquire e do papel que assume em seus primeiros anos de existência. Conforme veremos, tais discrepâncias, que imprimem claros limites ao novo programa, possibilitam também a ele cumprir um papel peculiar para a consolidação da disciplina de Filosofia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  42
    Il comico difficile.Ida E. A. Soldini - 2022 - Https://Mondodomani.Org/Dialegesthai/.
    Che gli esseri umani siano i soli animali capaci di ridere e piangere può essere messo in dubbio, ma che siano gli unici a sviluppare degli strumenti a questo scopo, non può esserlo. Tragedia e commedia, i due fronti dell’arte drammatica codificati da Aristotele nella "Poetica", sono proprio questi strumenti. La difficoltà a conferire un significato univoco a questi due magmatici termini, è sintomatica. In questo breve scritto tento di identificare la ragione di questa difficoltà e proporre un’ipotesi di lavoro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Porphyre et les universaux dans l'horizon de la métaphysique émanatiste du «Compendium examinatoire du manuscrit Ripoll 109».Claude Lafleur & David Piché - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:271-313.
    Gli A. esaminano le risposte che l'anonimo magister artium fornisce alle domande iniziali poste da Porfirio nell'Isagoge, relativamente, in special modo, alla questione degli universali. Ne risulta uno studio dottrinale che fa luce sui punti seguenti: l'anonimo pone un universale in rebus, sottoscrivendo la coeva posizione realista; l'universale reale non è affatto confinato in uno spazio-tempo determinato; all'interno del Compendium è posto in luce il concetto di virtus, a cui si lega una peculiarità nel pensare l'universale in re, cioè da (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    La domanda sull’uomo e la II Meditazione.Igor Agostini - 2021 - Educação E Filosofia 34 (72):1141-1156.
    A questão sobre o homem e a II Meditação Resumo: Neste artigo, analiso a noção pré-filosófica de “homem” discutida por Descartes na Segunda Meditação. Apesar da atenção dirigida a esse tópico pelos contemporâneos de Descartes, em particular Bourdin, os pesquisadores não se demoram sobre tal questão. Argumentarei nas páginas seguintes que a análise da noção pré-filosófica de homem, por parte de Descartes, constitui um caso paradigmático do procedimento seguido na Segunda Meditação para encontrar a distinção. Esse procedimento consiste, de fato, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  19
    Ladri di musica. Filosofia, musica e plagio.Alessandro Bertinetto, Ezio Gamba & Davide Sisto (eds.) - 2014 - Roma: estetica. studi e ricerche - Aracne editrice.
    Gli studi qui raccolti mostrano dunque come il riutilizzo di materiale musicale preesistente all’interno di una nuova composizione, a volte frettolosamente condannato come un plagio, produca risultati creativi, realizzandosi in moltissime forme nate dalle più varie radici: si può parlare così di una comunanza di visione tra compositori diversi, o dell’appartenenza (consapevole o inconsapevole) di un certo autore alla propria tradizione, oppure del suo cosciente far riferimento a una tradizione specifica, magari appunto con l’intenzione di trasfigurarla, o ancora dell’applicazione di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Le ragioni della speranza.Luciano Dottarelli - 2003 - Celleno, Italia: La Piccola Editrice.
    In situazioni di disorientamento o di offuscamento è quanto mai opportuno con-dividere con gli altri la ricerca di nuovi orizzonti, perché è nell'individuazione personale e comunitaria dei segni del futuro che le ragioni della speranza si fanno ragioni di vita. Una psicoanalista, un filosofo e una teologa ci aiutano ad indagare nel profondo là dove si nascondono le domande recondite dell'esistenza e possono germinare eventuali impulsi di senso.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    interessi storico-artistici di Francesco Saverio Quadrio.Massimo Romeri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):131-147.
    L’articolo affronta gli interessi storico-artistici del letterato e storico Francesco Saverio Quadrio (Ponte in Valtellina 1695-Milano 1756), noto soprattutto per i suoi studi sulla storia della poesia e della sua terra natale, la Valtellina. Nei suoi libri Quadrio ha raccolto e combinato diverse informazioni anche su artisti e opere d’arte. Non tutte le notizie raccolte sono affidabili, ma i suoi studi sono comunque stati una delle fonti per l’aggiornamento di volumi importanti per la loro grande diffusione internazionale, come gli studi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  71
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  36.  24
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  37. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  21
    Come le società animali limitano il loro incremento demografico: aspetti biologici ed etologici.P. Battaglini - 1992 - Global Bioethics 5 (2):51-63.
    RiassuntoVengono analizzati gli aspetti socio-demografici dei meccanismi messi in opera dalle popolazioni animali per regolare la propria densità numerica.Negli animali la regolazione demografica è un fenomeno legato alla strategia finalistica della Natura. D'altro canto lo scopo principale della Natura è la continuità della specie nelle migliori condizioni di vita e di congruità nell'ambiente.Il sistema migliore per esaminare come le specie animali limitino il numero dei propri individui al fine di mantenersi in equilibrio con l'ambiente è quello di studiare le popolazioni (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Universali/particolari.Guido Bonino - 2008 - Bologna: Il Mulino.
    Esiste, oltre alle singole cose rosse, la proprietà universale "rosso"? O esistono invece solo le entità individuali e particolari? Come spiegare il fatto che più entità tra loro distinte possono essere tuttavia uguali per un determinato aspetto? E che cos'è che distingue due entità che condividano esattamente le stesse proprietà? Questi sono alcuni dei problemi che costituiscono la questione degli universali e dei particolari, che, a partire dai dialoghi platonici e dalla metafisica di Aristotele, ha sempre rappresentato uno dei nodi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Notas al pie de un zócalo vacío : situación del libro y de la lectura en México.Adolfo Castañón - 2014 - In Diego Valadés & Adolfo Castañón (eds.), Lengua oficial y lenguas nacionales en México. México, D.F: Academia Mexicana de la Lengua.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  22
    Verso una definizione delle “near-death experiences”: dimensioni fisiologiche, psicologiche e culturali.Angela Cioffini, Luigi Cimmino, Gioele Gavazzi, Fabio Giovannelli, Alessandro Pagnini & Maria Pia Viggiano - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):296-310.
    Riassunto : Il fenomeno delle “near-death experiences”, esperienze soggettive intense e profonde, è caratterizzato dalla percezione di essere in una dimensione diversa da quella ordinaria, di aver abbandonato il proprio corpo e, con esso, la dimensione spazio-temporale del mondo fisico. Il termine NDE è utilizzato per indicare esperienze simili occorse in condizioni cliniche molto diverse, ad esempio l’arresto cardiaco, il coma, lo svenimento o l’assunzione di sostanze psicotrope. In questo lavoro si considerano esclusivamente quelle esperienze sperimentate in condizioni di prossimità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Europa? Una questione di diritto.Elisa Grimi - 2018 - In Pierfrancesco Stagi (ed.), Etica e religione. [Rome]: Stamen. pp. 90-102.
    L’origine della storia dell’Europa merita di essere ripercorsa. Troppo spesso infatti si tralascia il fatto che la cultura europea è secondaria ad Atene e Gerusalemme. Nel presentare lo scenario attuale si ragiona spesso sul collante monetario che tiene uniti gli stati, sulla buona morale che li accomuna aperta alla convivenza con l’estraneo, tuttavia non si considera mai il fatto che l’ethos ha ragioni storiche. Si parla di diritti, si erige l’eguaglianza a principio sovrano, trascurando che la Dichiarazione Universale che tutela (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Han'guk hyŏndae kyoyuk ch'ŏrhak kwa kyoyuk sahak ŭi chŏn'gae: 1945-yŏn esŏ 2000-yŏn kkaji.In-tʻak O. - 2001 - Sŏul-si: Hakchisa. Edited by Ch'ang-Hwan Kim & Chae-hŭng Yun.
  46.  12
    Sonzaikan o meguru bōken: hihan riron no shisōshi nōto.Akinobu Ōkuma - 2018 - Tōkyō-to Chiyoda-ku: Hōsei Daigaku Shuppankyoku.
    〈今ここに生きている〉という実感が、なぜ人生の意味と美をなすのか。現代思想を縦横に論じ、人生の愉悦のありかを探る批評の冒険。.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Imakoso unmei o kangaeru toki.Yasuakira Ōmi - 1974
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Kyōiku to wa nani ka o toitsuzukete.Takashi Ōta - 1983 - Tōkyō: Iwanami Shoten.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Zamanının ötesinde bir aydın Yaman Örs.Feyziye Özberk - 2018 - Beyoğlu, İstanbul: Kaynak Yayınları.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Filologie della speranza postcoloniale.Vincenzo Russo - 2012 - Società Degli Individui 44:71-82.
    Il saggio prova a leggere Il principio speranza di Bloch non solo come l'ultima grande difesa filosofica della speranza ma anche come vero e proprio lavoro di restituzione filologica di tutti quei luoghi situabili fra gli interstizi delle tradizioni teologiche, teologiche-naturali, mistiche e storico-filosofiche, e le spie delle manifestazioni letterarie e artistiche "in cui si insinua l'utopico". La teoria postcoloniale puň contribuire, almeno nella riconfigurazione politicamente piů radicale delle sue posizioni, a pensare ancora alla speranza come coscienza anticipatrice ed emancipatrice. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 946